Siete alla ricerca di una sfida di volo che sia anche divertente? Vi piace risolvere compiti emozionanti? Volete saperne di più sui vostri limiti personali di prestazione? Siete interessati anche ai limiti tecnici e aerodinamici dell’aereo? Come veniva effettuata la navigazione al metro e al secondo prima dell’era del GPS? Amate lo sport e la competizione leale? E apprezzate lo scambio rilassato tra colleghi piloti su un hobby comune? Allora anche voi sarete infettati dal “virus del volo di precisione”.

Il volo di precisione è, in un certo senso, un “orienteering aviatorio” e non richiede nulla che non si sia già imparato durante l’addestramento per pilota privato (o LAPL), solo un po’ più di precisione. Studiare la topografia, calcolare le correzioni del vento, determinare le linee di arresto, redigere un piano di volo e quindi volare con precisione e risolvere i compiti di osservazione. Anche un guasto al motore non vi fa prendere dal panico. Quante volte vi siete esercitati con il vostro istruttore: stabilire una planata, provare una partenza in volo e, se non funziona, effettuare un atterraggio di emergenza concentrato ma controllato.

Oltre all’esperienza e al divertimento di una nuova attività, ogni volo di precisione aiuta a migliorare le capacità di volo e di navigazione. Il volo di precisione è quindi una promozione vivente della sicurezza del volo.